Il Salone dell’Auto di Shanghai di quest’anno ha messo in chiara evidenza la leadership di BYD nel panorama automobilistico globale. Al centro della scena dell’immensa esposizione, che si estendeva su una superficie equivalente a oltre 60 campi da calcio, c’era infatti l’attesissima auto sportiva elettrica del colosso cinese: la nuova Denza Z. Wolfgang Egger, l’ex designer di Audi e Lamborghini che ora dirige il design di BYD, l’ha descritta come “una testimonianza di puro design emozionale” e di “prestazioni estreme”, sottolineando l’eccellenza raggiunta dall’azienda.
L’ascesa di BYD è un fenomeno cruciale, specialmente in un contesto globale reso incerto dalle guerre commerciali. Un tempo considerata una produttrice di imitazioni, BYD si è catapultata in prima linea nell’industria globale dei veicoli elettrici. Questo rappresenta un successo enorme per l’azienda e per il suo ruolo nel settore tecnologico.
Nel 2023, BYD ha superato la statunitense Tesla (che, nonostante la sua Gigafactory a Shanghai, non ha partecipato al Salone) e anche Volkswagen con la sua gamma di veicoli ibridi ed elettrici. Questo sorpasso è stato guidato anche dalle preferenze dei consumatori cinesi, che hanno iniziato ad acquistare costantemente più veicoli “di casa” rispetto a quelli esteri, non considerando più i marchi locali come di seconda categoria. BYD ha capitalizzato su questa tendenza, consolidando la sua posizione di leader in un mercato in rapida evoluzione.